Il cardinale Domenico Capranica (1400-1458), con atto del 5 gennaio 1457, fondava un Collegio cui dava il nome della sua famiglia, con lo scopo di offrire la possibilità di una adeguata formazione al sacerdozio ai giovani meno abbienti della città di Roma. Tale fondazione si inseriva nell’ambito di una serie di iniziative analoghe che, specie nella Roma del Quattrocento, venivano suscitate dalla crescente attenzione verso l’istruzione ecclesiastica. Le intenzioni del fondatore rispondevano pertanto all’esigenza di offrire alla società del tempo un clero più preparato sotto l’aspetto culturale e spirituale, da qui la specificità e l’unicità dell’identità capranicense. Il Collegio venne dotato dal suo fondatore di una solida base economica, così da garantirne l’autonomia finanziaria. Lo stesso cardinal Domenico ne redasse le costituzioni, riedite con qualche aggiunta fino al XX secolo. Nel 1459 il Collegio Capranica aprì le sue porte a una trentina di alunni, e venne affidato alle cure dell’Arciconfraternita romana del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum, di cui il cardinal Capranica era membro fin dal 1452. Alcuni anni dopo, nel 1478, fu il cardinale Angelo Capranica (1423-1478), fratello di Domenico, ad ottenere da Papa Sisto IV licenza di costruire una sede specifica per il Collegio, a fianco dell’antico Palazzo Capranica presso la chiesa di Santa Maria in Aquiro. Il titolo di “almo” (“che dà la vita”), di cui il Collegio si fregia, ricorda quei superiori e alunni che, durante il sacco di Roma del 1527, presso Porta Santo Spirito, sacrificarono la loro vita per la difesa del Pontefice. La biblioteca del Cardinale Domenico Capranica fu donata al Collegio. Attualmente la maggior parte dei manoscritti sono conservati presso il Fondo Rossi della Biblioteca Apostolica Vaticana.
* * *
Lo Statuto approvato dal Santo Padre, Papa Francesco, il 14 gennaio 2019 presenta l'Almo Collegio Capranica come «una comunità ecclesiale educativa nella quale gli alunni, prima e dopo l'ordinazione sacra, compiono un cammino formativo integrale per la propria maturazione umana, spirituale, intellettuale e pastorale, in vista del Sacerdozio ministeriale, in una Chiesa sacramento di comunione e di unità, in missione per comunicare la gioia del vangelo» (Art. 5).
L'Almo Collegio Capranica è posto sotto la diretta giurisdizione del Sommo Pontefice, il quale nomina la Commissione Episcopale a cui demanda il compito dell'Alta Direzione del Collegio stesso. La Commissione Episcopale è formata da un Cardinale e da due Vescovi diocesani.
Leggi tutto