Pontificio Collegio Nepomuceno è in realtà il Seminario Maggiore Ceco a Roma. Qui si preparano i seminaristi per diventare sacerdoti, qui vivono i giovani preti che a Roma studiano per specializzarsi nelle varie discipline teologiche. Inoltre, qui si incontrano i Cechi per celebrare S. Messa in lingua materna.
DATE IMPORTANTI
1884 – fondazione del Collegio dei Cechi - Boemi a Roma ("Bohemicum"), con la divisione dal Collegio di S. Maria dell'Anima. Dopo alcuni trasferimenti, la sede si stabilisce in Via Sistina. Riconoscimento ufficiale da parte del Papa nel 1890.
1929 – fine costruzione della nuova sede del Collegio Boemo; 23.4.1929 trasferimento degli alunni in Via Concordia.
1930 – Al Collegio Bohemicum dati nuovi statuti, "ricostituzione" giuridica da parte della Santa Sede, sotto il nome e patronato di San Giovanni Nepomuceno - "Nepomucenum", in onore del patrono nazionale ceco (collegio diventa cecoslovacco).
1993 - Dopo la divisione pacifica della Cecoslovacchia in due repubbliche indipendenti, il Collegio torna ad essere dei soli Cechi. Nel corso degli anni, è stato fondato (negli anni 60) l'Istituto Slovacco dei Ss. Cirillo e Metodio, elevato poi alla dignità del Collegio Pontificio.