Pio Brasileiro promuove il giro per Caserta

La comunità del Pontificio Collegio Pio Brasileiro, composta dai sacerdoti, dai sacerdoti studenti e dalle sorelle della Congregazione Figlie del Divino Amore, ha promosso una visita alla Reggia di Caserta, nel sud dell'Italia, il 18 maggio. Il giorno della passeggiata è stato consacrato al Signore già nel suo inizio, quando tutti gli hanno dedicato la mattina, pregando la preghiera delle Lodi. Prima di arrivare alla destinazione del viaggio, il percorso è stato già un piacevole e piacevole viaggio attraverso i bellissimi paesaggi primaverili e la vista dei piccoli e interessanti borghi medievali tipici d'Italia.
Arrivati ​​a destinazione, tutti si sono imbattuti nel bellissimo e imponente palazzo Reggia di Caserta. È una costruzione situata nella città omonima, nella regione della Campania. Questo palazzo fu progettato dal re Carlo VII per servire come residenza e centro amministrativo del regno di Napoli. L'edificio fu iniziato nel 1752 e terminato nel 1791. È un palazzo barocco e neoclassico progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli, il più grande palazzo reale d'Europa, con più di mille stanze, circondato da splendidi giardini, una vasta area verde e fontane decorate con statue di marmo. Nel 1997 è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è ora un museo aperto alle visite pubbliche.
Oltre all'arricchimento culturale, il cammino serviva anche a rafforzare i legami, favorendo e arricchendo la fraternità sacerdotale.

Progetto di comunicazione integrata NOVA OPERA